accademia di studi e ricerche in odontostomatologia
e prevenzione odontomatologica

iscriviti all'accademia

15th International Meeting Accademia Il Chirone


ISCRIVITI ADESSO


RAZIONALE

Gli ultimi 30 anni sono stati caratterizzati da un progressiva affermazione del concetto di mini-invasività, che ha coinvolto tutte le discipline chirurgiche.

Questa tendenza ha impattato anche l’Odontoiatria, in quanto disciplina sostanzialmente chirurgica ovvero incentrata su procedure operative più o meno invasive.

Ci piace sottolineare che mini-invasività non coincide con il cambiare sempre e comunque le tecniche tradizionali ,quanto piuttosto porre al centro della propria attività il problema della maggiore riduzione possibile dell’invasività; tutto questo perché un approccio del genere determina una più semplice e veloce guarigione, nonché una riduzione degli stimoli nocicettivi e delle complicanze infettive.

Entrando nello specifico delle varie discipline odontostomatologiche, anche quelle “meno chirurgiche”, si può affermare che, per esempio, nell’odontoiatria restaurativa significa un risparmio dei tessuti dentali , in ortodonzia la scelta di terapie ortodontiche con dispositivi invisibili, che permettano di ridurre l’impatto delle terapie stesse nei rapporti sociali.

Questa esigenza di mini-invasività ha interessato non soltanto le procedure , ma ha richiesto e richiederà in futuro, la messa a punto e l’utilizzo di strumentario e dispositivi biomedicali dedicati e l’elaborazione da parte degli Odontoiatri e degli Igienisti dentali protocolli di mantenimento specifici.

Ancora una volta l’Accademia di Odontostomatologia e Prevenzione Odontostomatologica “Il Chirone” propone a tutti gli operatori della salute un tema di grande attualità che li interessa in modo trasversale e siamo certi che i molti professionisti che ci seguono da anni, e a cui va il nostro ringraziamento per questa consolidata fiducia, apprezzeranno lo sforzo compiuto per offrire un nuovo e stimolante evento. Dunque, come sempre, arrivederci …… a Roma

SCARICA IL PROGRAMMA DEFINITIVO

 

Estratto rassegna stampa

 

A Roma si è svolto il meeting dell’Accademia il Chirone, dedicato quest’anno alla salute della bocca e alla cura del sorriso anche quando non si è più giovani. Intervista a Gianna Maria Nardi, vice presidente Accademia il Chirone.

Tracciare un bilancio di un decennio di attività nella promozione culturale odontoiatrica e medico culturale, in generale, può apparire arduo. Ma è quello che si è cercato di fare il 15 e 16 settembre al Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell’Università Sapienza di Roma, con la celebrazione del decimo anno di vita de “Il Chirone”, Accademia nata nel 2007 dietro ad un sogno di promozione culturale e professionale accarezzato soprattutto dai promotori, Ugo Covani, Roberto Grassi, Gianna Maria Nardi e Annamaria Genovesi.

Da 10 anni l’Accademia di di studi e ricerche di odontostomatologia e prevenzione Odontostomatologica Il Chirone porta all’attenzione dell’intera comunità odontoiatrica la prevenzione e le connessioni tra cavo orale e alcune patologie sistemiche, dimostrando, attraverso i contributi di valenti relatori, che gli stili di vita corretti hanno per la salute dell’individuo una importanza fondamentale.


Accademia Il Chirone

+39.3938368151